La DZ Edizioni, associazione
culturale e casa editrice, sarà
presente al Salone del Libro di
Torino, che si terrà dal 18 al 22
maggio prossimi presso il
Lingotto Fiere.
Come nella migliore tradizione
della DZ Edizioni, sarà possibile
incontrare gli autori della casa
editrice presso il Padiglione 2,
stand G116-H113, scambiare
quattro chiacchiere con loro,
farsi qualche foto e ovviamente
avere i loro libri autografati.
L’evento:
Anche quest’anno torna l’evento libresco più importante d’Italia, quello che lettori,
editor, case editrici, agenti letterari e addetti ai lavori del mondo dell’editoria
attendono con trepidante attesa: il Salone Internazionale del Libro di Torino, che
si terrà dal 18 al 22 maggio, presso l’ormai storica sede del Lingotto Fiere.
Una kermesse unica nel suo genere, tra le più grandi e importanti d’Europa, che
attira ogni anno decine di migliaia di visitatori e che in questa occasione
festeggerà anche il “compleanno” numero 30. Era infatti il lontano 1987 quando il
Salone del Libro di Torino aprì per la prima volta le sue porte ai visitatori. Oggi,
trent’anni dopo, l’evento ne ha fatta di strada e attira, come detto, non soltanto
una folla oceanica di curiosi e lettori, ma anche e soprattutto i più importanti
addetti ai lavori del settore editoriale.
Logico, dunque, che una casa editrice giovane, ma agguerrita e impegnata come
la DZ Edizioni, non potesse mancare. E per l’occasione indosserà il suo vestito
da gran galà, mettendo in mostra non soltanto tutto il meglio del suo catalogo,
ma anche uno stand ideato e progettato ad hoc, uno spazio di ben 24 metri
quadrati, dove i lettori, i visitatori e anche solo i semplici curiosi potranno andare
per trovare i loro autori DZ preferiti, scambiarci quattro chiacchiere, farsi foto,
prendersi un caffè e ovviamente mettere le mani sulle decine di titoli della casa
editrice.
E a questo proposito, sono tante, anzi tantissime le novità che la DZ Edizioni ha
progettato per questo #SalTo (come viene indicato ormai il Salone sui social
network) 2017: ben sette le nuove uscite, titoli tenuti in caldo e preparati proprio
per fare il loro esordio in grande stile al Salone, tanto che per l’occasione saranno
presenti anche gli autori dei nuovi titoli.
Ma i “fedelissimi” della DZ Edizioni potranno rincontrare presso il Padiglione 2,
stand G116-H113 anche gli altri autori della casa editrice e trovare anche tutti i
titoli migliori, gli stessi che l’hanno resa una delle realtà più giovani, innovative,
agguerrite e vincenti del panorama letterario italiano, una realtà capace di
“battersi” ad armi pari e spesso vincere con le più grandi e longeve case editrici
nazionali.
Accanto ai classici già ben noti della DZ Edizioni, come la Hybrid’s Legacy Saga
della scrittrice Francesca Pace (oltre 5 mila copie vendute), a Nora dell’autore
romano Giacomo Ferraiuolo (sold out in tutte le fiere del libro cui ha partecipato)
e a L’archivio degli dei della bravissima Miriam Palombi, solo per citare alcuni dei
best-sellers della casa editrice, i lettori potranno trovare tantissime novità
presentate per la prima volta proprio durante la kermesse torinese. Resta il
riserbo sui ben sette titoli in uscita, che saranno svelati soltanto il primo giorno
del Salone, per la gioia dei lettori.
Eccezionalmente, poi, quest’anno allo stand della DZ Edizioni sarà presente
anche una vera e propria “guest-star”: lo scrittore romano, Valerio la Martire, che
porterà la sua Nephilim Saga (oltre 4 mila copie vendute) e il nuovissimo
Intoccabili, uscito meno di due mesi fa con Marsilio e patrocinato da Medici Senza
Frontiere.
Ma, come detto, le novità in casa DZ per questo #SalTo 2017 sono davvero tante,
a dimostrazione di quanto, a meno di due anni dalla sua fondazione, la casa
editrice sia cresciuta e stia tuttora crescendo: nei giorni di fiera, infatti, presso lo
stand, sarà possibile incontrare anche tantissimi altri autori di grande calibro: da
Daniel Di Benedetto a Melissa Pratelli; da Daisy Franchetto a Michele Di Stefano;
da Alastor Maverick a Stefano Mancini (vincitore del primo premio dell’ultima
edizione del premio Cittadella con il romanzo “Pestilenzia” edito Astro ed).… una
“cascata” di scrittori per tutti i gusti e tutti i più disparati palati letterari. Il
catalogo DZ, infatti, spazia dall’horror al fantasy (in tutte le sue salse); dal romance al gotico; dallo steampunk alla narrativa, la cui nuovissima collana –
altra novità – sarà lanciata proprio in occasione di questo #SalTo.
Non ne avete ancora abbastanza? Allora sappiate che la DZ Edizioni ha
organizzato una serie di presentazioni nei giorni del Salone. Perciò, oltre a
incontrare gli autori allo stand, potrete anche assistere ai loro interventi e alle
discussioni “ufficiali”. Un modo più tradizionale, ma non per questo meno
interessante, di incontrare gli autori e i libri targati DZ.
Ovviamente lo staff della DZ Edizioni sarà a disposizione in tutti i giorni di fiera
per venire incontro alle esigenze dei lettori, organizzando gli incontri con gli
autori, dando ogni informazione e ogni indicazione richiesta e mettendo a
disposizione la propria competenza e la propria passione per i libri.
L’invito, dunque, non soltanto ai lettori, ma anche ai curiosi, ai visitatori, agli
addetti ai lavori e a chiunque si trovasse a passare per il Lingotto Fiere nei giorni
del Salone, è di fare un salto allo stand DZ. Anzi, un… #SalTo!

USCITA maggio 2017
SCHEDA :
Titolo: Evelyne
Autore: D.S Michele
Genere: Fantasy
Target: ogni lettore
Editore: DZ edizioni
Collana: Romance
Pagine: 230
Formato: 14X21
Prezzo: 14,90 euro
ISBN-EAN 9-788899-845094
Strillo:
E Dio sorrise al creato.
Fino a quando non arrivò l’amore e Dio fu sfidato.
L’autore:
Michele di Stefano nasce a Torino il 14 settembre 1968 dove trascorre l’infanzia e la
giovinezza.
Diverse traversie familiari e personali lo portano a abbandonare l’istituzione scolastica al termine
dell’obbligo imposto, ma non il desiderio di scoperta, conoscenza e sapere di cui si fa autodidatta
per diverso tempo fino a quando nel 1998 si diploma all’Istituto IPSIA Plana.
L’attitudine alla creatività e alla letteratura si manifestano fin dall’adolescenza. Coltiva l’amato
hobby dei giochi di ruolo fino a diventare Master di Dangeons and Dragons, sperimenta la
creazione di avventure ad hoc e esclusive per i gruppi di giovani che a lui si affidano.
Questa passione, insieme all’interesse per la storia, le religioni, l’esplorazione di nuove filosofie,
altre terre e le discipline marziali lo portano a immaginare mondi e scenari diversi nel tentativo di
rispondere a annose questioni sull’origine e il senso della vita, dell’universo e dell’amore. Da qui
nasce “Evelyne. Una Donna di nome Dio”, immaginativo romanzo frutto d’una travagliata e
continua ricerca personale.
Il libro
Evelyne ha un incidente, un brutto incidente. Finisce in coma e si risveglia giorni dopo, quando
ormai tutti, perfino i suoi amici, la danno per spacciata. Ma Evelyne è forte e lo dimostra una volta
di più tornando al mondo dei vivi. Qualcosa, però, è cambiato dentro di lei. Non ha più bisogno, o
quasi, di dormire. E vede cose che forse sono solo nella sua mente. L’arrivo nella sua vita di un
uomo misterioso e una serie di strane coincidenze complicheranno ulteriormente le cose e la
trascineranno in un’avventura mai neppure immaginata. Un’avventura che stravolgerà la sua vita e
le rivelerà il più grande e terribile dei segreti: chi è davvero Evelyne.
USCITA maggio 2017
SCHEDA
Titolo: Dillo alla luna
Autore: Melissa Pratelli
Genere: Romance
Target: ogni lettore
Editore: DZ edizioni
Collana: Romance
Pagine: 400
Formato: 14X21
Prezzo: 14,90 euro
ISBN-EAN 9-788899-845124
Strillo
Lui l’aveva salvata, lei gli aveva insegnato ad amare.
L’autore
Melissa Pratelli è nata a Pesaro, sulla riviera Adriatica. Dopo aver frequentato il liceo
linguistico nella sua città, si è laureata presso la facoltà di lingue e letterature straniere di Urbino,
perseguendo la sua passione per le lingue. Sin dalla tenera età, ha amato i libri e la lettura e la
sensazione travolgente di perdersi dentro nuovi mondi e nuove storie. Da sempre amante del
genere fantasy in tutte le sue sfumature, esordisce con il primo volume di una saga urban fantasy
intitolato "I Figli di Danu: Il Richiamo" pubblicato in prima edizione nel 2011 e in nuova edizione
nel 2015 insieme al secondo volume della saga, “La Confraternita”. Il suo ultimo romanzo,
“Ancora un po’ di Charlie”, appartiene invece al filone romantico e young adult, un altro genere
di cui ama leggere e scrivere.
Il libro
A diciotto anni, Raine Anderson ha già smesso di credere nell’amore. Nel suo
passato si cela una terribile esperienza che l’ha segnata profondamente, rendendola
incapace di fidarsi degli altri.
Negli ultimi due anni, Raine si è chiusa in casa, si è chiusa in se stessa, ha chiuso il
proprio cuore.
L’amore, però, non ha smesso di credere in lei e si manifesta sotto le spoglie di James
Collins, diciannovenne bello e spigliato e fermamente intenzionato a fare breccia
nella sua corazza.
Ma Raine è davvero disposta a credere di nuovo o il dolore che ha vissuto sarà più
forte dell’amore?
USCITA Maggio 2017
SCHEDA
Titolo: Delitto Rosi. I delitti di Ronvoli
Autore: Chiara Benedetta Boschi
Genere: Trhiller
Target: ogni lettore
Editore: DZ edizioni
Collana: Thriller
Pagine: 112
Formato: 15X21
Prezzo: 12,90 euro
ISBN-EAN 9-788899-845148
Strillo
Due cadaveri. Dieci sospettati. Nessun colpevole.
L’autore
Chiara Boschi Nasce nella città Universitaria di Pisa nel 1973, dove si laurea in
Giurisprudenza. Seguendo le sue passioni frequenta un corso di specializzazione in
Analisi della Scena del Crimine-Criminologia e Gestione dell'Emergenza a
Roma. Durante i suoi studi scopre l'amore per la scrittura, ma è solo a seguito della
nascita della figlia, che la porta a trascorrere un lungo periodo lontano dal lavoro, che
decide di dedicarsi a questa sua passione. Il DNA labronico ereditato dal padre la spinge
a scrivere racconti ambientati in luoghi di mare. E' qui infatti che trova ispirazione, tra gli
scogli e l'odore di salsedine. Durante il tempo libero scrive sul suo blog e si dedica al
volontariato.
Il libro
Ore nove, lunedì mattina. La strada privata che porta alla villa dei signori Rosi è bloccata dalle
auto e dai curiosi. A terra, senza vita, i corpi dei coniugi.
A indagare su un delitto tanto brutale viene chiamato l’investigatore Carlo Mori. A dargli man
forte il fedele braccio destro Corti e la nipote Giorgia, spavalda e ficcanaso.
Forse nemmeno l’unione delle loro abilità sarà sufficiente a sbrogliare un caso tanto complesso,
con un assassino svanito nel nulla senza lasciare tracce.
Che cosa è successo davvero in quella villa? Chi si nasconde dietro un delitto tanto orrendo? E
perché qualcuno odiava a tal punto i Rosi da infierire in quel modo sui loro corpi?
USCITA Maggio 2017
SCHEDA
Titolo: Waiting
Autore: Daniel di Benedetto
Genere: Narrativa
Target: ogni lettore
Editore: DZ edizioni
Collana: Nattariva
Pagine: 128
Formato: 15X21
Prezzo: 12,90 euro
ISBN-EAN 9-788899-845131
Strillo
Ognuno è in attesa di qualcosa…
o di qualcuno.
L’autore
Daniel di Benedetto nasce a Torino il 21 ottobre del 1981 e tuttora, nonostante tutto,
vive da quelle parti. Ha un pensiero fisso nella testa. Vedere sorridere le persone. Scrive su un
blog da oltre dieci anni (http://halfangel.iobloggo.com), inoltre collabora periodicamente col
sito internet www.nabikiblob.com dove si occupa dello spazio dedicato ai “cassetti della
memoria”, dal quale è nato un vero e proprio “spin off”, un blog molto seguito e apprezzato
(http://cassettidellamemoria.wordpress.com) e nel pochissimo tempo libero, oltre a cercare
sempre l'ispirazione per provare a raccontare storie nuove, ha un classicissimo lavoro da
impiegato. Ha due passioni: una è il calcio (è orgogliosamente "gobbo" dalla nascita, e ha
giocato per oltre vent'anni a pallone come portiere in tutte le categorie dilettantistiche
regionali). L'altra è la sua Piccola Principessa. Sua figlia. Che sorride molto più di lui. E molto
meglio.
Il libro
Tutti siamo in perenne attesa.
Qualcosa che potrebbe accade. Qualcuno che deve arrivare o partire, magari per sempre.
Una vecchia panchina di legno, all'ombra della grande quercia in un parco comunale, è il
palcoscenico delle storie che si muovono capitolo dopo capitolo.
Un susseguirsi di personaggi che si incontrano, si sfiorano, si sfuggono, rappresentano le varie fasi
della vita e le diverse sfumature dell'attesa.
Una storia dall'andamento circolare, che si svolge nell'arco temporale di una settimana e che vede il
suo inizio e la sua fine tratteggiati dagli stessi occhi innocenti, quelli di una bambina in attesa del
ritorno del padre.
Un sorriso, una carezza, un'assenza, un dolore. C'è spazio per ogni emozione, seduti giorno dopo
giorno su quella panchina.
Oggi verso il domani, semplicemente aspettando.
USCITA maggio 2017
SCHEDA
Titolo: Tre Lacrime D’oro
Autore: Daisy Trento
Genere: Fantasy
Target: ogni lettore
Editore: DZ edizioni
Collana: Fantasy
Pagine: 400
Formato: 14X21
Prezzo: 14,90 euro
ISBN-EAN 9-788899-845179
Strillo
Conosci la Morte. Possiedi la Morte. Trasforma la Morte
L’autore
Daisy Franchetto è nata a Vicenza, città intrisa di grazia palladiana, ma vivo a Torino, città
del mistero, e si occupa di counseling. La scrittura è una passione nascosta che ha iniziato a
coltivare tardi. Ciò che scrive nasce dalle esperienze vissute. Il lavoro nelle comunità psichiatriche
e per disabili, i viaggi come volontaria in zone di guerra, l’impegno per la difesa dei diritti umani.
L’ascolto delle persone in difficoltà e, prima ancora, l’ascolto di se stessa. Il mondo onirico e la
ventennale attività di scavo nella sua psiche. “La scrittura mi rende una persona migliore.” Oltre
a scrivere romanzi, racconti e brevi articoli, gestisce da qualche anno un blog nel quale riversa i
suoi pensieri e il suo punto di vista sul mondo. Da qualche mese è nata la sua nuova rubrica
onirica: I don’t sleep, I dream in collaborazione con il gruppo Dark Zone. Piccolo appuntamento
nel quale ospita scrittori emergenti chiedendo loro di condividere un sogno..
Il libro
Qualcuno è tornato a vivere su Prima Stella d’Incanto, la Dimensione distrutta.
Inquietanti rapimenti coinvolgono tutto l’Ovoide.
Il tempo dell’attesa è finito, Lunar vuole tornare alla Vita, ma per farlo dovrà affrontare la Morte.
È lei a custodire Sinbad, è lei il mistero più grande.
Due storie si intrecciano e attendono il momento dell’incontro.
È l’ultima avventura, la chiusura di una vicenda intensa, la fine e l’inizio delle Vita.
Lunar lascia i Cieli Razionali in compagnia di Sky, lo Spirito Guida. Ha deciso di riportare in
vita Sinbad che si trova nella Terra dei Morti. Per farlo dovrà cercare un misterioso libro,
depositario di un sapere assoluto. Carte dal significato oscuro la guideranno lungo i dedali di un
Labirinto che si rivelerà essere molto altro. Ma Lunar è inseguita, come tutti i Nativi di Prima
Stella d’Incanto è braccata. Qualcuno è interessato ai poteri degli abitanti della Dimensione
distrutta e, in particolare, ad Agav, regina di Prima Stella d’Incanto e amica di Lunar. Agav non
è più ciò che molti ricordano.
Nulla è come appare in questa storia che si muove su piani fantastici, onirici, psichici.

USCITA maggio 2017
SCHEDA
Titolo: Dodici Porte
Autore: Daisy Trento
Genere: Fantasy
Target: ogni lettore
Editore: DZ edizioni
Collana: Fantasy
Pagine: 432
Formato: 14X21
Prezzo: 14,90 euro
ISBN-EAN 9-788894-174670
Strillo
Dodici varchi su mondi sconosciuti. Dodici porte per non essere più la vittima di una violenza.
L’autore
Daisy Franchetto è nata a Vicenza, città intrisa di grazia palladiana, ma vivo a Torino, città
del mistero, e si occupa di counseling. La scrittura è una passione nascosta che ha iniziato a
coltivare tardi. Ciò che scrive nasce dalle esperienze vissute. Il lavoro nelle comunità psichiatriche
e per disabili, i viaggi come volontaria in zone di guerra, l’impegno per la difesa dei diritti umani.
L’ascolto delle persone in difficoltà e, prima ancora, l’ascolto di se stessa. Il mondo onirico e la
ventennale attività di scavo nella sua psiche. “La scrittura mi rende una persona migliore.” Oltre
a scrivere romanzi, racconti e brevi articoli, gestisce da qualche anno un blog nel quale riversa i
suoi pensieri e il suo punto di vista sul mondo. Da qualche mese è nata la sua nuova rubrica
onirica: I don’t sleep, I dream in collaborazione con il gruppo Dark Zone. Piccolo appuntamento
nel quale ospita scrittori emergenti chiedendo loro di condividere un sogno.
Il libro
Dodici Porte è una fiaba dark che si snoda attraverso dodici passaggi che la protagonista Lunar
deve superare, scoprendo luoghi e mondi inaspettati. Inizia così un percorso di guarigione
spirituale dalle violenze subite nel mondo reale. Un viaggio iniziatico alla scoperta delle proprie
origini. I personaggi e i luoghi che Lunar incontra sono simboli generati dal suo subconscio,
manifestazioni del suo dolore.
Lunar è una giovane ragazza, che una terribile notte si trova a fuggire per strade sconosciute
dopo essere stata vittima di una violenza. Corre, fino a raggiungere una porta. La porta della
Casa. La prima porta di un viaggio onirico che la porterà a ricostruire i pezzi della propria
identità e a rimarginare le ferite subite. La ragazza tenterà di far fronte all’angoscia contando
sulle proprie forze e sull’aiuto della famiglia, ma quando si ritroverà faccia a faccia con il suo
carnefice, si renderà conto di aver bisogno di un aiuto che non avrebbe mai pensato di ricevere.
Inizia così il percorso di guarigione all’interno della Casa, alla scoperta di personaggi e luoghi
fantastici, figli della sua psiche e non solo. Dodici tappe di trasformazione. Dodici porte che si
aprono una dentro l’altra.

USCITA Maggio 2017
SCHEDA
Titolo: Sei pietre bianche. Io sono Lunar
Autore: Daisy Trento
Genere: Fantasy
Target: ogni lettore
Editore: DZ edizioni
Collana: Urban Fantasy
Pagine: 400
Formato: 15X21
Prezzo: 14,90 euro
ISBN-EAN 9-788894-174694
Strillo
Sei Pietre Bianche, sei varchi dimensionali.
Un viaggio alla scoperta delle proprie origini.
L’autore
Daisy Franchetto è nata a Vicenza, città intrisa di grazia palladiana, ma vivo a Torino, città
del mistero, e si occupa di counseling. La scrittura è una passione nascosta che ha iniziato a
coltivare tardi. Ciò che scrive nasce dalle esperienze vissute. Il lavoro nelle comunità psichiatriche
e per disabili, i viaggi come volontaria in zone di guerra, l’impegno per la difesa dei diritti umani.
L’ascolto delle persone in difficoltà e, prima ancora, l’ascolto di se stessa. Il mondo onirico e la
ventennale attività di scavo nella sua psiche. “La scrittura mi rende una persona migliore.” Oltre
a scrivere romanzi, racconti e brevi articoli, gestisce da qualche anno un blog nel quale riversa i
suoi pensieri e il suo punto di vista sul mondo. Da qualche mese è nata la sua nuova rubrica
onirica: I don’t sleep, I dream in collaborazione con il gruppo Dark Zone. Piccolo appuntamento
nel quale ospita scrittori emergenti chiedendo loro di condividere un sogno.
Il libro
Lunar è tornata. A tre anni dall’esperienza nella Casa e dalla violenza che l’ha messa di fronte a
un duro processo di trasformazione, la giovane protagonista di Dodici Porte non è più una
ragazzina. Abita da sola in un piccolo appartamento in città, studia e lavora. Accanto a lei il
fedele cane Sinbad, su cui grava una maledizione che Lunar non conosce, e l’anello che le
ricorda costantemente il legame con la Terra dei Morti. Dopo l’ultima visione avuta fuori dalla
Casa, nella quale un bambino veniva rapito da un gigante, la giovane non ha più avuto esperienze
del genere, o contatti con altre Dimensioni. A volte stenta a credere che ciò che ha vissuto nella
Casa sia davvero accaduto. Ma c’è l’amico Sinbad a ricordarle chi lei sia. Lunar ha stretto
amicizia con Odilon, un bambino dal passato misterioso che vive in orfanotrofio. Proprio la
scomparsa del piccolo, ad opera di un essere spaventoso, riporterà la nostra protagonista e il suo
amico a quattro zampe a contatto con le Dimensioni parallele. Lunar e Sinbad, con l’aiuto di
Altea, proveniente dai Cieli Razionali, si metteranno sulle tracce dei rapitori di Odilon. Ha inizio
il viaggio attraverso sei portali dimensionali rappresentati da sei lapidi bianche. Di nuovo un
percorso che è insieme scoperta di se stessi e di luoghi sconosciuti. Di nuovo avventure
formidabili che svelano quanto ci sia di sublime e oscuro nell’inconscio.